Energy | Contribution to book
Le comunità di energia rinnovabile per una transizione energetica più partecipata e sostenibile
08 November 2022
Nel corso del ventesimo secolo, il ruolo giocato dalle iniziative comunitarie in campo energetico è stato per lo più limitato alla creazione di cooperative locali per la produzione e distribuzione di energia elettrica in aree rurali o montane. Tuttavia, negli ultimi anni i decisori politici europei hanno riconosciuto una crescente importanza delle comunità energetiche, in quanto soggetti potenzialmente in grado di accelerare la transizione verso un sistema energetico a basse emissioni di carbonio. Questa attenzione si è tradotta nella definizione di nuovi soggetti giuridici, aventi precise caratteristiche e a cui spettano una serie di diritti e doveri. L’Italia ha avviato il processo di recepimento delle norme europee in materia e adottato un quadro regolatorio temporaneo che ha suscitato notevole attenzione. Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), inviato alla Commissione europea nella primavera del 2021, ha poi confermato la centralità delle iniziative comunitarie in materia di fonti energetiche rinnovabili, attribuendovi un ruolo significativo nel conseguimento della Missione 2 (Rivoluzione verde e transizione ecologica) e prevedendo lo stanziamento di rilevanti risorse pubbliche al fine di sostenerne lo sviluppo. In quest’ottica, il presente contributo mira a: 1) introdurre il concetto di comunità energetica e il ruolo che essa può svolgere nel sistema energetico, evidenziandone in particolare i punti di forza e di debolezza; 2) offrire una rapida descrizione del recente quadro normativo europeo in materia e della sua attuale trasposizione in Italia; 3) illustrare il ruolo che le comunità energetiche hanno nei piani del governo italiano (PNIEC e PNRR) e l’insieme di strumenti e risorse destinate al loro sviluppo; 4) fornire alcune indicazioni critiche basate sulla valutazione di quanto emerso al punto 3, sulla base di quanto riportato al punto 1.
logo cadmus Read it on Cadmus

LATEST FSR PUBLICATIONS

Technical Report
As stated by the OECD, “water security in many regions will continue to deteriorate due to increasing water demand, water stress and water pollution.” Indeed water supply and sanitation (WSS) [...]
Other
Multimodal digital mobility services (MDMS) are instrumental to fostering multimodality as they promote comparability, transparency, and the selling of products across operators and modes. MDMS stand to directly benefit passengers [...]
Article
We need to wonder if a reform of the EU internal electricity market would suffice to deliver EU energy security, decarbonization, and electrification. Regrettably, this is not the case. Let [...]
Other
La crise énergétique a révélé l’incapacité de l’or- ganisation du marché européen de l’électricité à répondre aux trois défis de la décarbonation, de la sécurité d’approvisionnement et des prix abordables. [...]
Technical Report
Réussir l’électrification des usages pour mener la transition écologique et renforcer la souveraineté énergétique et industrielle de la France. Selon les principaux scénarios, la trajectoire de décarbonation entraînera une augmentation [...]
Technical Report
La notion de « réforme des marchés européens de l’électricité » est tout à fait d’actualité au moment où nous rédigeons ce document de travail, au début de l’année 2023. [...]

Join our community

To meet, discuss and learn in the channel that suits you best.

scroll

top