Article
La politica energetica dell'Unione europea : obiettivi e sviluppi dalle origini fino al pacchetto 'Energia pulita per tutti gli europei'
23 January 2019

Authors: ROSSETTO, Nicolò; CONTI, Ilaria

L’energia è stata per decenni uno dei settori in cui minore è stato il ruolo giocato dalle politiche europee. Nonostante il processo di integrazione fosse partito proprio dal carbone, la principale fonte di energia dell’Europa nel secondo dopoguerra, una politica energetica europea strutturata e legittimata dai trattati si afferma solamente nel primo decennio del XXI secolo. Con l’entrata in vigore del Trattato di Lisbona (2009), l’energia diventa infatti formalmente materia concorrente tra il livello di governo europeo e quello nazionale e le decisioni prese a Bruxelles definiscono in maniera più stringente la cornice entro cui le politiche nazionali e locali si devono sviluppare. In quanto segue si fornirà una panoramica della politica energetica europea dall’avvio del processo di integrazione negli anni ’50 del secolo scorso fino al recente pacchetto “Energia pulita per tutti gli europei” (Clean Energy Package for all Europeans nella dizione inglese). Per ovvi motivi di spazio, la trattazione non sarà esaustiva, ma si limiterà a indicare gli obiettivi e gli sviluppi più salienti, offrendo al lettore uno strumento utile a orientarsi tra le numerose iniziative legislative e non legislative che l’Unione ha messo in campo negli ultimi anni e che hanno un impatto non trascurabile sulle competenze e gli obblighi dei vari livelli della pubblica amministrazione, centrale e locale.
logo cadmus Read it on Cadmus

LATEST FSR PUBLICATIONS

Policy Paper
Adequate, reliable and well interconnected energy networks are a prerequisite for a well functioning internal energy market and for meeting EU’s energy and climate policy objectives on greenhouse gases, cost-competitiveness [...]
Contribution to book
Electricity network companies can innovate their own network business or stimulate system innovation, including by facilitating market activities and the integration of renewable energy sources. Regulation is essential to turn [...]
Contribution to book
To enable deep electrification of the economy, a significant expansion of grid distribution capacity will be required. However, how much grid investments eventually will be needed depends on how the [...]

Join our community

To meet, discuss and learn in the channel that suits you best.

scroll

top