Energy | Contribution to book
Le comunità di energia rinnovabile per una transizione energetica più partecipata e sostenibile
08 November 2022
Nel corso del ventesimo secolo, il ruolo giocato dalle iniziative comunitarie in campo energetico è stato per lo più limitato alla creazione di cooperative locali per la produzione e distribuzione di energia elettrica in aree rurali o montane. Tuttavia, negli ultimi anni i decisori politici europei hanno riconosciuto una crescente importanza delle comunità energetiche, in quanto soggetti potenzialmente in grado di accelerare la transizione verso un sistema energetico a basse emissioni di carbonio. Questa attenzione si è tradotta nella definizione di nuovi soggetti giuridici, aventi precise caratteristiche e a cui spettano una serie di diritti e doveri. L’Italia ha avviato il processo di recepimento delle norme europee in materia e adottato un quadro regolatorio temporaneo che ha suscitato notevole attenzione. Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), inviato alla Commissione europea nella primavera del 2021, ha poi confermato la centralità delle iniziative comunitarie in materia di fonti energetiche rinnovabili, attribuendovi un ruolo significativo nel conseguimento della Missione 2 (Rivoluzione verde e transizione ecologica) e prevedendo lo stanziamento di rilevanti risorse pubbliche al fine di sostenerne lo sviluppo. In quest’ottica, il presente contributo mira a: 1) introdurre il concetto di comunità energetica e il ruolo che essa può svolgere nel sistema energetico, evidenziandone in particolare i punti di forza e di debolezza; 2) offrire una rapida descrizione del recente quadro normativo europeo in materia e della sua attuale trasposizione in Italia; 3) illustrare il ruolo che le comunità energetiche hanno nei piani del governo italiano (PNIEC e PNRR) e l’insieme di strumenti e risorse destinate al loro sviluppo; 4) fornire alcune indicazioni critiche basate sulla valutazione di quanto emerso al punto 3, sulla base di quanto riportato al punto 1.
logo cadmus Read it on Cadmus

LATEST FSR PUBLICATIONS

Other
Aviation is crucial for Europe's mobility, connectivity and competitiveness. With over 900 million air passengers travelling to, from and within the European Union each year, Europe makes up a third [...]
Technical Report
Lack of interoperability is increasingly becoming a significant issue in the electricity sector. The need to integrate a growing amount of distributed resources, such as renewable energy sources and electric [...]
Technical report
The energy transition calls for a rapid expansion of electricity grids at both transmission and distribution levels. Technological progress and digitalisation offer new solutions to system needs that can increase [...]
Technical report
The interaction of “Contracts”, “Markets” and “Law and Regulation” have informed the economic analysis of market economies for over 40 years. One of the main lessons learnt is that (contracts), [...]
Other
Rail transport and inland waterways are crucial to achieve the objectives outlined in the Green Deal agenda. These aims include a 55% reduction in greenhouse gases by 2030 and attaining [...]
Article
Urban mobility plays a key role for the promotion of the socio-economic development of a country. Particularly, MaaS platforms are important for those daily journeys made by travellers that must [...]

Join our community

To meet, discuss and learn in the channel that suits you best.

scroll

top