Nel corso del ventesimo secolo, il ruolo giocato dalle iniziative comunitarie in campo energetico è stato per lo più limitato alla creazione di cooperative locali per la produzione e distribuzione di energia elettrica in aree rurali o montane. Tuttavia, negli ultimi anni i decisori politici europei hanno riconosciuto una crescente importanza delle comunità energetiche, in quanto soggetti potenzialmente in grado di accelerare la transizione verso un sistema energetico a basse emissioni di carbonio. Questa attenzione si è tradotta nella definizione di nuovi soggetti giuridici, aventi precise caratteristiche e a cui spettano una serie di diritti e doveri. L’Italia ha avviato il processo di recepimento delle norme europee in materia e adottato un quadro regolatorio temporaneo che ha suscitato notevole attenzione. Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), inviato alla Commissione europea nella primavera del 2021, ha poi confermato la centralità delle iniziative comunitarie in materia di fonti energetiche rinnovabili, attribuendovi un ruolo significativo nel conseguimento della Missione 2 (Rivoluzione verde e transizione ecologica) e prevedendo lo stanziamento di rilevanti risorse pubbliche al fine di sostenerne lo sviluppo. In quest’ottica, il presente contributo mira a: 1) introdurre il concetto di comunità energetica e il ruolo che essa può svolgere nel sistema energetico, evidenziandone in particolare i punti di forza e di debolezza; 2) offrire una rapida descrizione del recente quadro normativo europeo in materia e della sua attuale trasposizione in Italia; 3) illustrare il ruolo che le comunità energetiche hanno nei piani del governo italiano (PNIEC e PNRR) e l’insieme di strumenti e risorse destinate al loro sviluppo; 4) fornire alcune indicazioni critiche basate sulla valutazione di quanto emerso al punto 3, sulla base di quanto riportato al punto 1.
We examine the optimal behavior of carbon-emitting companies operating under the European Union Emission Trading System (EU ETS), under which firms are obliged to purchase emission permits on the secondary [...]
The Brief explores pathways to promote a sustainable agricultural trade regime for the EU. We identify three challenges and propose three potential paths forward. We discuss potential implications of the [...]
The rewable energy resources within EU27 are highly dominated by wind and solar energy delivering electricity as output. As electrification is the most efficient way to deliver the energy services [...]
Manufacturing firms in the EU face the double challenge of decarbonisation and (international) competitive pressure. Based on the key findings of the 2024 EIB investment survey and considering the economic [...]
Regulation 1370/2007, as amended by the Fourth Railway Package, set the date of 25 December 2023 for the opening to competition of services subject to public service obligations. As opposed [...]
This policy brief contends that a new approach to Long Term Contracts (LTCs) in European competition policy based on new facts, new realities and a revised reasoning must be urgently [...]
Join our community
To meet, discuss and learn in the channel that suits you best.
We use cookies to help personalise content and provide a better experience. By clicking Accept all, you agree to this, as outlined in our Cookie Policy. To change preferences or withdraw consent, please update your Cookie Preferences.