La creazione di un sistema di trasmissione elettrica privo di discontinuità e il completamento del mercato unico per l’energia in Europa sono ostacolati dalla mancanza di tre «pilastri» fondamentali: coordinamento di azioni e decisioni, condivisione di costi e benefici, solidarietà al di là dei costi e benefici. Tale assenza spiega almeno in parte le numerose criticità dell’industria elettrica europea, che in alcuni casi rappresentano veri e propri «ostacoli» verso la piena integrazione e decarbonizzazione del sistema elettrico. Ne sono esempio le azioni di redispacciamento da un lato e l'adeguatezza della capacità e la gestione delle crisi dall’altro. Per rimuoverli, è necessario dare risposta alle esigenze di coordinamento, condivisione e solidarietà identificando con chiarezza ruoli, compiti e responsabilità chiave, sia a livello nazionale che sovranazionale.
This article provides an overview of the most relevant cases decided by the Court of Justice of the European Union concerning contract law. The present issue covers the period between [...]
This paper aims at defining future research priorities for artificial intelligence (AI) in transport systems. The point of the departure is the state of the art regarding the application of [...]
This article provides an overview of the most relevant cases decided by the Court of Justice of the European Union concerning contract law. The present issue covers the period between [...]
Join our community
To meet, discuss and learn in the channel that suits you best.
We use cookies to help personalise content and provide a better experience. By clicking Accept all, you agree to this, as outlined in our Cookie Policy. To change preferences or withdraw consent, please update your Cookie Preferences.